Pallacanestro Trieste annuncia la firma dell’accordo vincolante per la cessione del 90% delle quote societarie al Gruppo americano CSG (Cotogna Sports Group). Il restante 10% è detenuto da shareholder locali. All’acquisizione hanno fatto seguito tutte le operazioni tecniche derivanti dal nuovo assetto, compresa la nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione, in occasione della visita a Trieste del leadership team di CSG
CSG è una società fondata nel 2022 che con questa operazione entra formalmente nel mercato sportivo internazionale. La società è composta da un gruppo di investitori americani con esperienza e competenze specifiche nel mondo sportivo e uno speciale focus nel contesto NBA, nel marketing sportivo e sui mercati finanziari americani ed europei. Il gruppo deve le proprie origini alla prestigiosa Wharton Business School, nel cui contesto sono maturati interessi comuni e progetto di investimento.
“Nell’ultimo anno abbiamo analizzato il mercato del basket europeo - ha dichiarato Richard de Meo, Founding Partner di CSG - con l’obiettivo di trovare una società con le giuste caratteristiche per avviare il nostro progetto. Trieste ha queste caratteristiche come città, infrastrutture, squadra sportiva, posizione geografica, storia. Il nostro obiettivo è la crescita graduale della Pallacanestro Trieste, puntando alla partecipazione alle Coppe Europee, focalizzandoci su innovazione dei processi organizzativi, di marketing e comunicazione, portando know-how nel settore tecnico-sportivo, facendo leva sulle nostre relazioni internazionali, in particolare con il contesto NBA. L’acquisizione della maggioranza delle quote della Pallacanestro Trieste - ha concluso de Meo - avviene nel massimo rispetto del management e dell'eccellente lavoro svolto fino ad ora tenendo conto del basso livello di budget a disposizione. Puntiamo a lavorare in partnership, con il massimo rispetto nei confronti del team, del pubblico e della città, inserendo risorse e competenze per aumentare il valore complessivo del progetto, accelerandone la crescita in una dimensione internazionale”.
Nei primi 30 giorni dall’insediamento della nuova proprietà, vengono riportati i primi dati dell’effetto mediatico e gestionale che questo evento ha generato: il 20% in più di abbonati in dieci giorni, oltre mille biglietti staccati per la partita di Napoli, più di 4mila persone all’Allianz Dome, oltre 130 articoli sui media nazionali e locali – da una eccezionale prima pagina su Il Piccolo alla copertura sulle edizioni cartacee di Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Corriere della Sera, Tuttosport, La Repubblica e le loro testate online – e a una esplosione di visualizzazioni ed engagement sui social media e sul sito web della Pallacanestro Trieste. Dal 30 dicembre a oggi il sito web della Pallacanestro Trieste ha contato quasi 100mila nuovi utenti e quasi 440mila visualizzazioni. Su Instagram, a gennaio 2023 abbiamo acquisito un migliaio di nuovi follower (+4,5%), e l’aumento del coinvolgimento del nostro pubblico rispetto al mese precedente è dell’83%. Sono tutti segnali di un nuovo rapporto con il pubblico e di un progetto dalle grandi potenzialità, che ora sta guardando anche all’aumento della fan base negli Stati Uniti.