14.09.2023

I Circoli Velici del Friuli Venezia Giulia si presentano al Ministero dello Sport

news detail
torna alle news

Barcolana "faro" che pone il Golfo al centro dell’attenzione.


Lo sport della vela è parte integrante della cultura, dell’economia e della storia dell’Alto Adriatico. Se la Barcolana - in programma dal 29 settembre all’8 ottobre - ne è l’elemento più visibile, il “faro” in grado di promuovere l’intero sistema velico dell’Alto Adriatico, sono le decine di circoli velici, le centinaia di dirigenti sportivi, le migliaia di appassionati del Friuli Venezia Giulia dediti alla nautica a muovere, partendo dallo sport, un'economia e una cultura del mare unica per numeri e passione. 

Alla vigilia di Barcolana 55 presented by Generali, la Società Velica di Barcola e Grignano ha organizzato - alla presenza del presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, del Vicepresidente della Regione FVG Mario Anzil e del capo di Gabinetto del Ministero dello Sport Massimiliano Atelli, con la presenza del presidente del Coni Regionale Giorgio Brandolin e del main partner di Barcolana Generali, rappresentato da Emma Ursich, Group Head of Corporate Identity - un’occasione di riflessione congiunta sul ruolo e sviluppo della vela in Alto Adriatico.

Da Grado a Muggia, dalla storia dei circoli antichi che poggiano le proprie basi su oltre un secolo di attività, dalle iniziative a sfondo sociale a quelle dedicate a scienza e vela, all’empowerment femminile: la vela del Friuli Venezia Giulia ha attivato una forte alleanza, per rendere evidente il valore sportivo e sociale congiunto, ed essere in grado di affrontare insieme non solo le grandi sfide sportive, ma anche quelle legate a regolamenti e concessioni, che riguardano da vicino il mondo delle ASD che insistono sul demanio.

All’incontro, organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano, erano presenti i presidenti di Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela, Yacht Club Portopiccolo, le sezioni di Trieste, Monfalcone e Grado della Lega Navale e il raggruppamento Triveneto, Società Nautica Grignano, Società Nautica Duino 45° Nord, Diporto Nautico Sistiana, Società Triestina Sport del Mare, Aurisina Sorgenti, Società Velica Oscar Cosulich, Yacht Club Monfalcone, Circolo della Vela di Muggia, TPK CNT Sirena, Yacht Club Čupa, Società Nautica Pietas Julia e Società Canottieri Grado, tutti hanno sottolineato le proprie peculiarità e il giornaliero impegno che si traduce in amore per il mare e la vela.